mercoledì 24 ottobre 2018

IO RACCONTO

Ora che siete diventati bravi con le frasi, potete cominciare a raccontare cosa succede intorno a voi.
Prima però giusto qualche riflessione: 
Qual è la ricetta per un buon racconto?
Innanzi tutto ogni racconto inizia con un titolo che serve per far capire da subito il contenuto del racconto.

Ogni racconto, poi, può essere diviso in tre parti: 
1. la parte iniziale, si chiama introduzione serve a presentare i personaggi o l’ambiente o il tempo della storia
2. la parte centrale che è lo svolgimento in cui si narrano tutti gli avvenimenti ed è pa parte più ricca. 
3. la parte finale si chiama conclusione e presenta la fine della storia.
 Aiutandoci con i colori proviamo a raccontate la storia seguente: 
Ora proviamo a  scrivere 

Da ciaomaestra:
inizio_sviluppo_conclusione.pdf
la cassetta che faceva qua qua capitello editore
il gatto di neve raffaello editrice

lunedì 22 ottobre 2018

Regole per la divisione in sillabe

coollogo_com-6022516


Sono le piccole unità in cui è possibile scomporre le parole.
Ogni parola si compone almeno di una sillaba,
infatti le parole più brevi si chiamano monosillabi.
Saper dividere le parole in sillabe è indispensabile
per andare correttamente a capo di riga.
La sillaba può essere anche di una sola lettera (una vocale),
oppure di due, tre e quattro lettere (vocale + consonanti). 
abc_1

REGOLE BASILARI PER LA DIVISIONE IN SILLABE

 1.LE LETTERE DOPPIE SI SEPARANO (pal/la  gat/to  giac/ca  gom/ma)

 2. IL SUONO CQ SI DIVIDE COME SE FOSSE UNA DOPPIA (ac/qua  ac/qua/rio  ac/quaz/zo/ne  ac/quo/li/na)
 

3. LE CONSONANTI L, R, N, M SI STACCANO DALLA                            CONSONANTE CHE VIENE DOPO (tor/ta  al/be/ro  car/ta  den/te cam/pa/na  bam/bi/ni  im/bu/to )

4. LA LETTERA S VA SEMPRE A CAPO  (bo/sco  pa/sta  bu/sta)



5. I SUONI SC, GN, GL, STR, TR, DR, BR, GR NON SI SEPARANO      MAI (pe/sce  stra/da  co/ni/glio  ra/gno  dra/go ) 
 5. I SUONI QUA, QUE, QUI, QUO NON SI SEPARANO MAI (qua/der/no  quer/cia  cin/que  li/quo/re  quat/tro)


6. 
SE LA VOCALE E’ LA PRIMA LETTERA PUO’ STARE DA SOLA (a/qui/la  e/li/ca  i/so/la  o/ca  e/de/ra)



Esercitiamoci qui

e qui

domenica 14 ottobre 2018

I suoni della G

SUONI DOLCI E SUONI DURI
Ascolta la filastrocca e scrivi le parole nella colonna giusta:






Ascoltiamo la canzone:


















Attenti: i GIRI non son GHIRI,
i MAGI non son MAGHI,
i GETTI non son GHETTI, 
ma i vostri scritti saran perfetti?
METTITI ALLA PROVA QUI poi nelle seguenti schede.


Immagine

GA-GO-GU suoni duri
GI, GE, GHI, GHE
GIA, GIO, GIU

mercoledì 10 ottobre 2018

MB e MP


RICORDI la regola?

 

Prima di P e B c'è sempre M, non c'è mai N


In cambio di rombo

In cambio di rombho preso un rimbombo.
In cambio di rumbho preso una samba.
In cambio di bambola ho preso una tromba.
In cambio d’imbuto ho preso un sambuco.
In cambio di un’ombra ho preso un ombrello.
In cambio di trombho preso un tombino.
In cambio di bombho preso un bambino.
(Roberto Piumini)

Mettiamoci alla prova  quiqui,  o qui.

MB O MP ?

completa la parola

  scegli mp o mb

 cerca la parola sbagliata

CRUCIVERBA CON MB -MP

 


domenica 7 ottobre 2018

Completa

Leggi e completa con CI, CE, CHI, CHE

Le ban…….                     i medi…….                         
le lu…………                   le forbi………
i ba…….                          gli oc……….                        
le mos……….                  le bar……….
le ami……..                      i farma………                     
gli ami……..                     le lan……….
i cami……..                      i chic………..                        
le cuo………                     i cuo………
gli ar……….                      le pan……….. 
i ris………..                       le formi………
Dal singolare (uno) al plurale (tanti)
l’amico …………  il bruco …………                        
il luogo ………… il comico ………….
la foca…………   l’amico …………
il granchio …….. la lumaca ………… 
il farmaco……… il parco …………                
l’ arancia………  l’ amaca…………. 
la boccia………  la giacca ………….
la torcia ………  il medico……………
il banco ………  la cuoca …………..
la luce………    la buccia  …………
la provincia ……la pancia   ………….
la guancia…..  la freccia    ………….  

COMPLETA  

lunedì 1 ottobre 2018

2 ottobre: festa dei nonni!


Cari nonni, vi vorrei ringraziare perché con voi il tempo è davvero speciale. Spendete tanta energia con noi nipoti per insegnarci cose misteriose e tanti nuovi giochi. Non avete mai fretta di andare, ma tante coccole pronte da fare. In questo giorno, a voi dedicato, vorremmo dirvi grazie per tutto il tempo con noi passato e augurarvi di stare sempre bene per poter trascorrere tanto tempo ancora tutti insieme!


ORA CANTIAMO INSIEME