mercoledì 12 febbraio 2020

Il verbo

IL VERBO
L'indicativo presenta azioni  CERTE e REALI
consta di 8 tempi di cui 4 SEMPLICI (formato dalla sola voce verbale) e 4 COMPOSTI (formato dal verbo essere o avere (ausiliari) + la voce verbale):

Sottolinea il verbo e indica quali dei seguenti sono tempi semplici e quali composti?
  1. Domani porterò mio fratello con me. 
  2. Mi hai proposto la lettura di questo libro? 
  3. E' caduto, ma non ha pianto.
  4. Dopo che avrai studiato, andrai al parco. 
  5. E' uscito da scuola due ore fa. 
  6. Sono rimasti senza benzina. 
  7. Non ho raccontato nulla. 
  8. Ho acquistato la maglia che mi avevi consigliato. 
  9. Scriverò una lettera a Maria. 
  10. Sono partito ora. 


 I TEMPI SEMPLICI
  • PRESENTE (adesso)
  • IMPERFETTO (azione prolungata nel passato)
  • PASSATO REMOTO (azione conclusa nel passato)
  • FUTURO SEMPLICE (azione che deve ancora avvenire)

mercoledì 5 febbraio 2020

L'AVVERBIO

L’avverbio è quella parte invariabile del discorso che, di solito, si aggiunge a un verbo per precisarne meglio il significato o per modificarlo.

L’avverbio accompagna altre parti del discorso per:
  • indicare tempo o luogo ( ora, laggiù, qui);
  • specificare meglio il significato di un termine ( diminuisce lentamente);
  • modificare il senso di una parola o di una frase (neppure l’ombra, non c’è luce).
L’avverbio accompagna principalmente il verbo ( Mario cammina velocemente ), ma può accompagnare anche un aggettivo ( Questo vestito è troppo grande), un altro avverbio ( Giulia ci aiuterà sicuramente volentieri), un nome (C’era forse Luca ?).
Gli avverbi possono essere:
  • di modo: bene, male, cioè, volentieri, dolcemente, fortemente,…
  • di tempo: adesso, ora, oggi, ieri, allora, sempre, dopo, talvolta,…
  • di luogo: qui, là, lassù, lì, quaggiù, ovunque, vicino, fuori,…
  • di quantità: troppo, poco, molto, nulla, affatto, altrettanto, quasi,…
  • di affermazione: sì, certamente, sicuramente, certo, davvero, proprio,..
  • di negazione: no, non, neppure, neanche, giammai, nemmeno,…
  • di dubbio: forse, probabilmente, magari, quasi, circa,…

Gli avverbi di affermazione, negazione e giudizio sono raggruppati negli avverbi di giudizio.

martedì 4 febbraio 2020

Le preposizioni articolate

Le preposizioni si dicono  articolate quando si uniscono all'articolo determinativo:
di, a, da, in, con, su + l’articolo determinativo
Le preposizioni semplici per, tra, fra restano separate dall’articolo.


Le preposizioni (la Teca didattica)
Scopri ed analizza le preposizioni

ESERCIZI ON-LINE SULLE PREPOSIZIONI ARTICOLATE

ESERCIZIO N° 1

ESERCIZIO N° 2

ESERCIZIO N° 3

ESERCIZIO N° 4

ESERCIZIO N° 5

ESERCIZIO N° 6