martedì 26 febbraio 2019

NOI SCRITTORI

Leggi i fumetti e scrivi la storia:
 ricordati di usare le parole verdi e di inserire la punteggiatura del discorso diretto!

sabato 23 febbraio 2019

Il tempo dei verbi

Il verbo: il re della frase.

Il verbo  è la parola che indica l'AZIONE e ci dice COSA FA o COME E' chi compie l'azione.

Non esistono frasi senza verbo. Infatti una frase deve contenere almeno due elementi:
il soggetto (che è la persona, l’animale o la cosa che compie un’azione)
e il verbo (l’azione compiuta dal soggetto).
Esempio:


 Il gatto dorme.
CHI?   Il gatto.
CHE AZIONE COMPIE?  Dorme.




ECCO ESEMPI DI AZIONI: scrivi una frase per ciascuna.


BALLARECORREREGIOCARENUOTARESALTARE

Le azioni indicate dai verbi possono avvenire in tempi diversi,
cioè possono essere presentipassate future.
ESEMPIO:
TEMPO PASSATO: Ieri ho giocato.
TEMPO PRESENTE: (Adesso) Io gioco.
TEMPO FUTURO: Domani giocherò.
  • Se le azioni sono già successe (prima, ieri, lo scorso anno, ...
        SIAMO NEL PASSATO
  • Se le azioni succedono ora (ora, in questo momento, adesso….)
        SIAMO NEL PRESENTE
  • Se le azioni non sono ancora successe (domani, fra poco, fra quattro giorni, fra due anni….)
       SIAMO NEL FUTURO


Copia le frasi, sottolinea il verbo e indica il tempo come nell'esempio:

1. Marta legge una bella favola. 
2. Giulia danzava come una libellula. 
3. Per cena mangerò la pizza con il prosciutto. 
4. La palla rompe il vetro della finestra. 
5. Le rondini torneranno a primavera. 
6. Cecilia scrive una cartolina alla nonna. 
7. Pioverà solo domenica. 
8. La bidella puliva le aule.

Scegli il temo giusto:Taglio, mangerò, giocherà, camminavo, camminerò, comprerò, scrissi, saltò,  ballo, parlo, bevevo, puliva, leggo, ho salutato.


GIOCHI ONLINE(trova il verbo)

GIOCO LAVAGNA

GIOCO SCEGLI IL VERBO GIUSTO

SCHEDA TRASFORMA AL PLURALE



lunedì 18 febbraio 2019

L'ACCENTO


Il segno dell’accento si mette quando la nostra voce cade con maggiore forza sull’ultima lettera di una parola:
sincerità, verità, caffè, bignè, lunedì, perciò, però, falò, tribù, gioventù, ragù…
Alcune volte, a seconda di dove cade, l’accento cambia il significato delle parole:
faro – farò, meta -metà, papa – papà...
I monosillabi con due vocali  hanno sempre l’accento: 
già, giù, più, può, ciò.
Altri non hanno mai l’accento: qui, qua, fu, fa, sto, su, va.


accento_esercizi.pdf


COMPLETA CON LA PAROLA GIUSTA:
La mamma prepara un ottimo pure/purè
Ogni mattina il papà mi saluta con un baciò/bacio.
Sulla finestra si è appoggiato un passero/ passerò.
Carlo salì sul trampolino e si tuffò/tuffo in piscina.
I calciatori iniziano la partita al fischio/fischiò dell’arbitro.
LA PIGRIZIA ANDO' AL MERCATO 
COMPLETA LA FAVOLA
RIME PER RICORDARE
SCHEDE

FILASTROCCA DELL'ACCENTO 

L’accento è un segno particolare
su alcune paroline deve stare
perché il loro significato fa cambiare:
spari diventa sparì
parti partì
volto voltò
picchio picchiò.
E senza accento due parole collega
è con accento invece spiega.
Ma attenzione:
VA STA FA
e VO STO FO
io mai accenterò.
Metterò su egli
l’accento che ci va.
Niente accento su QUA QUI,
doppio invece su LÀ LÌ.
Per se stesso accento il .
Se mi escludi accento il NÉ,
se mi accetti accento il
e sorrido tutto il DÌ.
Senza niente lascio il SU,
col  berretto son  GIĂ e GIÙ.
Per finire sopra il NO
Mai l’accento metterò!!!

Ah…dimenticavo

SUL NUMERO TRE L’ACCENTO NON C’È
SUI COMPOSTI DI TRE, L’ACCENTO C’È!!!

SCRIVEREMO PERCIÒ: trentatré, centotré , novantatré ….

mercoledì 6 febbraio 2019

Apostrofo

Rispondi:


Cosa c'è sulla copertina del quaderno?
-asino
-uovo
-oliva
-altalena
-struzzo

Cosa c'era attaccato all'albero di Natale?
-elefante
-arancia
-lettera
-angelo
-elica

COMPLETA