lunedì 29 aprile 2019

IL TESTO DESCRITTIVO

SCHEDE PER COMINCIARE

 Dagli aggettivi alla descrizione

Antologia Sc. Primaria | AiutoDislessia.net













































SCHEDA ARISI
 COMPLETA QUESTA DESCRIZIONE E SCEGLI L’AGGETTIVO PIU’ ADATTO. Mi chiamo Fatim. Sono di statura alta/ lunga e di corporatura fina/ magra. Ho il viso tondo/ a palla, gli occhi neri come due perle, la bocca grande/ enorme e quando rido, mostro i denti perfetti/ uguali e bianchissimi/lucidi. I miei capelli sono di colore nero, non sono molto lunghi ma sono molto ricci/lisci con la frangetta che copre la mia fronte alta/ grande. Di carattere sono timida/ chiusa, parlo poco ma mi piace stare con le amiche a giocare e studiare. Sono molto brava /buona a disegnare le persone. Da grande voglio fare la stilista e disegnare bei/belli vestiti per le ragazze.

  schema
 PROVA A DESCRIVERE TE STESSO COMPLETANDO IL TESTO SEGUENTE.  
Mi chiamo........................ho..................anni e frequento la classe........della scuola ................................ 
Sono di statura........................e di corporatura......................
Ho il viso.............., gli occhi.....................e il naso...............
La bocca è....................con i denti..................  
I miei capelli sono.................................................. 
Di carattere sono....................................................
Mi piace...................................................................................... Da grande voglio fare.........................................................






lunedì 8 aprile 2019

RACCONTO: l'incontro con Anna Lavatelli

Pronti a raccontare questa nuova esperienza  vissuta a scuola?


 

PROVIAMOCI INSIEME:

1. Vogliamo spiegare subito il fatto o creiamo un po' di curiosità nel lettore?

2. Come ci siamo sentiti?

3.Ripartiamo dall'inizio: quando? Dove? Con chi?

4. Raccontiamo i momenti più importanti di questa esperienza

5. Spieghiamo i dettagli con i SENSI: vista, suoni, profumi...

6. Concludiamo spiegando cosa ci ha interessato o coinvolto di più: siamo rimasti soddisfatti o delusi? Perchè?

mercoledì 3 aprile 2019

Tito stordito




Tito stordito


Carlo, alunno assai vivace della scuola "Gianni Rodari", racconta la storia del suo compagno Tito, un bambino all'apparenza "stordito" che alla fine si dimostra molto più vispo di lui. E gli insegna che fare il bullo è da sfigati. Anna Lavatelli, autrice del romanzo "Tito stordito", si presenta  e ci legge un assaggio del libro.

L'autrice...
  • si presenta ai bambini

  • legge per loro un assaggio dal romanzo

     

    Abbiamo domande da porle? 

    Com'è nato questo libro?
    Perchè le piace scrivere libri?
    Ha scritto altri libri? 
    Come hai scelto il titolo? 
    Quanto tempo ci è voluto per scrivere questo libro?
    E' successa veramente questa storia?
    C'è un continuo di questa storia?
    Ti sei divertita a scrivere il libro?

    Nell'attesa di incontrare direttamente la scrittrice proviamo a mettere alla prova la nostra comprensione: 

    1. Chi è il narratore del racconto?
    2. Chi è il protagonista?
    3. Chi è l'antagonista?
    4. Sapresti raccontare velocemente i fatti più importanti della storia?
    5. Potresti indicare il personaggio che ti è piaciuto di più, perchè?
    6. Questo libro secondo te ha una morale? Ti ha insegnato qualcosa?