martedì 5 novembre 2019

TRAMA e VISSUTO

Leggi il seguente testo:



Noretta

Noretta camminava di fianco alla mamma e continuava a contemplare incredula il palloncino che con gentili sobbalzi seguiva i suoi passi a mezz’aria trattenuto dal filo. Mamma e figlia raggiunsero la casa in uno squallido sobborgo arrampicato sul colle: la mamma entrò in casa per le faccende domestiche. Noretta col suo palloncino sedette su un rialzo di pietra sul bodo della viuzza e alternativamente guardava il palloncino e la gente che passava. Come ci teneva che il mondo invidiasse la sua meravigliosa fortuna! E sebbene là, chiusa fra le alte e tetre case, non fosse battuta dal sole, il viso della bambina, non bello in sé, pareva pieno di luce.
Fra gli altri, un gruppo di tre ragazzotti passò. Erano dei piccoli teppisti eppure anch’essi furono costretti a guardare la bambina e lei sorrise. Allora uno dei tre, come fosse la cosa più naturale del mondo, si tolse la sigaretta dalla bocca e con la sua punta accesa toccò il palloncino. Il quale fece pac esplodendo, e il filo, che stava su bello diritto in direzione del cielo, ricadde tra le mani della bambina con attaccato in fondo un piccolo grumo di membrana cincischiata. Al momento Nora non capì che cosa fosse successo, e guardò spaventata i tre che fuggivano sghignazzando. Poi si rese conto, il palloncino non esisteva più ...
Il visetto ebbe due, tre curiose contrazioni, quindi si devastò nella smorfia di un pianto disperato.




  • Individua la TRAMA del racconto.
  • Lo scrittore ha usato la tecnica mostra non dire, cioè ci ha mostrato  gli effetti che i sentimenti provati hanno sui vari personaggi senza nominarli: individua quali sono i sentimenti provati e scrivi attraverso quali espressioni sono stati mostrati.
  • Le sensazioni ci aiutano a costruire il vissuto dei vari personaggi ecco come possiamo riassumerlo:


Ora osserva bene le seguenti immagini ed individua la TRAMA, gli elementi principali (personaggi, tempo, durata e luogo) ed il  vissuto dei vari protagonisti. 

Ora prova a raccontare la storia, ricordati di arricchire la frase usando aggettivi, avverbi, inciso ed estensioni.

Nessun commento:

Posta un commento